MODENA PARCHI

PARCO DUCALE ESTENSE (EX GIARDINI PUBBLICI)

Informazioni generali:
Nato nel 1931
Accessi: Corso Canalgrande, viale Caduti in Guerra, Corso Vittorio Emanuele.
Superficie complessiva mq. 40.946; superficie tappeto mq. 21.047.
Parcheggi: esclusivamente lungo i viali
Strutture presenti:
Area gioco per bambini 0/8 anni e area a tema "Piccolo Principe", area giostra gestita da privati, fontanella, laghetto (892 mq.) con anatre e cigni, bar, servizi igienici.
Orario apertura: Estivo: dalle ore 6.30 alle ore 23.30, festivi inclusi. Invernale: dalle ore 7.00 alle ore 20.30, festivi inclusi.
La decorrenza dei diversi regimi orari è definita dalla vigenza dell'ora legale (estivo) ovvero solare (invernale).
Cenni storico - artistici:
ll giardino, che già esisteva nella seconda metà del Cinquecento, venne ampliato dal duca Cesare e ristrutturato da Francesco I, che fece costruire anche la palazzina attribuita a Gaspare Vigarani.
Nel 1739 Francesco III dichiarò pubblici i giardini, aprendoli ai cittadini.
Con l'unità d'Italia l'area entrò in possesso della casa reale, ma sette anni dopo, a causa delle elevate spese di manutenzione, il re restituì il giardino al Comune, che lo riaprì ufficialmente il 19 giugno 1870.

 Confinante con la struttura l'Orto Botanico di Modena

 

Mappa del Parco Ducale (Giardini Pubblici) a Modena


Visualizzazione ingrandita della mappa 

Hai una foto curiosa, hai una foto legata ad un avvenimento del parco che vorresti vedere pubblicata?

In questa sezione possono trovare spazio le foto personali scattate a fini artistici o foto ricordo legate al Parco (es matrimoni, incontri importanti storie curiose, ecc)

Per arricchire questa pagina potete inviare articoli, foto e video a  modenaparchi@gmail.com